Gli orari nel Forex: LE INDICAZIONI DA SEGUIRE
Diversamente da quanto si potrebbe pensare, gli orari nel Forex hanno una straordinaria importanza, nonostante il mercato sia aperto 24h al giorno per 5 giorni la settimana. Questo perché, per quanto immenso e sempre aperto, è comunque MOSSO DA MENTI UMANE. Noi uomini, si sa, viviamo condizionati dall'orologio in qualsiasi posto della terra. La mattina ci si sveglia, si va a lavoro, poi si mangia, poi si lavora ancora, poi si esce o si va a casa e infine si va a dormire. Per quanto apparentemente banale, questo ciclo quotidiano consente di inquadrare degli ORARI CHIAVE in cui il mercato assume tendenze e ampiezze ben definite.
SESSION.. come si dividono!
Pertanto, abbiamo le cosiddette SESSIONI: sessione Americana, sessione Europea e sessione Asiatica. Il grosso volume di scambi avviene durante l'apertura di queste sessioni e durante i periodi di “sovrapposizione”. Ovviamente è sempre possibile per chiunque effettuare scambi in qualsiasi ora del giorno, ma i maggiori scambi avvengono durante le ore in cui sono attive le Borse dei vari continenti.
È facile immaginarne il motivo: le Banche e gli enti istituzionali dei vari paesi non operano di notte!
Ecco uno schema piuttosto chiaro delle sessioni Forex
(ora italiana):
In ogni caso, il mercato del Forex, resta un mercato cosiddetto “over the counter” (OTC) e quindi non ha posto in un luogo preciso. Nei mercati OTC la quotazione avviene secondo il principio di incontro tra domanda e offerta ed i prezzi variano quindi in continuazione.
Sessione Asiatica (Sidney/Tokyo)
I volumi delle contrattazioni durante queste due sessioni rappresentano circa il 25% del totale giornaliero. Le principali piazze: Wellington (Nuova Zelanda), Sydney (Australia), Tokyo (Giappone) Hong Kong e Singapore. La stragrande maggioranza di scambi durante questa sessione è incentrata sulle coppie che includano lo Yen come ad esempio USD/JPY, USD/JPY, EUR/JPY.
Sessione Europea (Londra)
Il volume delle contrattazioni in questa sessione rappresenta circa il 50% del totale giornaliero. La sessione Europea si sovrappone (dalle 14 alle 17) a quella di New York, pertanto, in questi orari, la liquidità raggiunge spesso le punte massime. Le coppie più scambiate durante questa sessione sono EUR/USD (circa il 50% del volume totale) GBP/USD (24%), USD/JPY (16%) USD/CHF (5%) e USD/CAD (5%).
Sessione Americana (New York)
In questa sessione il volume delle contrattazioni rappresenta circa il 25% del totale.
L’orario più attivo, con una maggiore liquidità è quello in corrispondenza della sessione Europea. In genere dalle 19 il livello di scambi si abbassa notevolmente per cui si creano situazioni in cui il mercato può risultare quasi “fermo”.